La Comunità Alloggio è caratterizzata, sul piano strutturale, come civile abitazione; gli ambienti sono familiari e confortevoli e distinti in spazi destinati alle attività collettive e di socializzazione separati dalla zona notte, in modo da garantire la privacy degli ospiti. Per le finalità proprie della Comunità Alloggio, gli ambienti si configurano come spazi di quotidianità: dal momento che le caratteristiche ambientali incidono profondamente sul benessere della persona, “AGAPE” è dotata di spazi non solo confortevoli ma anche gradevoli. La struttura risponde a caratteristiche di qualità estetica ed organizzazione funzionale, fruibilità degli spazi, sicurezza ambientale, manutenzione dell’immobile, tali da consentire una confortevole accoglienza. La struttura è in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia edilizia, igienico-sanitaria, di prevenzione incendi, sulle condizioni di sicurezza degli impianti, sulle barriere architettoniche, sulla prevenzione e sicurezza su luoghi di lavoro. Tutti gli spazi sono ad esclusivo uso degli ospiti e dell’equipe degli operatori, nell’ambito delle finalità indicate nel progetto globale della struttura.
In particolare “AGAPE” è così strutturata:
Zona pranzo-soggiorno, adeguatamente arredata per le esigenze degli ospiti residenti e per lo svolgimento di attività collettive e individuali in maniera sicura e agevole.
Cucina che prevede livelli di flessibilità spaziale e organizzativa tali da consentire la più ampia partecipazione possibile da parte degli ospiti alla preparazione del menù e dei cibi ed al servizio a tavola. La cucina è attrezzata conformemente alle esigenze del servizio residenziale ed è sufficientemente ampia da permettere l’accesso a persone su sedia a rotelle.
Spazio Ricreativo, destinato ad attività collettive e di socializzazione distinti dagli spazi destinati ad attività autonome e a momenti di riposo, organizzati in modo da promuovere l’aggregazione ed il rispetto dell’autonomia.
Camere da letto, sono presenti n. 9 stanze doppie di ampie dimensioni e adeguate a vivere momenti di privacy, con una buona fruibilità anche per persone su sedie a rotelle. La superficie minima di ogni camera da letto, nel rispetto dei requisiti previsti per le civili abitazioni, è di 14 mq. Ogni camera è dotata di campanelli d’allarme in prossimità del letto.
Servizi Igienici, sono presenti n. 8 servizi igienici di cui 5 accessibili e attrezzati per ospiti su sedie a rotelle, secondo quanto disposto dalla D.G.R. 424/2001. Sono dotati di tutti gli accessori necessari ad una facile fruizione e sono presenti campanelli d’allarme in prossimità della doccia e del w.c. L’illuminazione è artificiale e l’areazione forzata mediante idonea apparecchiatura. I pavimenti sono in materiale antisdrucciolevole.
Un Ufficio di coordinamento per gli operatori, tale da garantire la fruibilità e la privacy, con relativo servizio igienico.
Un locale dispensa collocato nello spazio antistante la cucina.
Un locale lavanderia e stireria, al secondo piano, nella zona notte.
Due locali ripostiglio al secondo piano.
Tutti gli impianti della struttura sono installati in regola con la normativa vigente. Il materiale, la strutturazione, le dimensioni degli arredi sono tali da consentirne un comodo e sicuro utilizzo in considerazione della tipologia dell’utenza ospitata e posseggono requisiti che contribuiscono a rendere l’ambiente privo di pericoli, confortevole e familiare, garantendo buone condizioni di vivibilità ed un’agevole manutenzione igienica.
La comunità dispone di un mezzo di trasporto utilizzato per gli accompagnamenti degli ospiti. La struttura è operative per 365 giorni l’anno, 24 ore su 24.
Le camere dedicate agli utenti hanno in dotazione quanto necessario per una permanenza confortevole, accogliente e adeguata all’età e ai loro bisogni. Letto e comodino personale, armadio, scrivania, luce d’emergenza. Gli ospiti accolti possono personalizzare il proprio ambiente nel rispetto degli spazi altrui.
Da quando | variabile |
---|---|
Uscita | variabile |
Termini e Condizioni della Struttura |
AutorizzazioneAutor. del 30/05/2017 ai sensi della L.R. n. 41/2003
e accreditata con D.D. n. 38 del 04/06/2018 Comune di Fonte Nuova (Rm) in riferimento a D.G.R. n. 124 del 24/03/2015
Carta dei ServiziLa Carta dei Servizi rappresenta l'impegno della Cooperativa nel definire e tutelare i diritti degli ospiti attraverso principi fondamentali come l'uguaglianza, la solidarietà, l'imparzialità, la giustizia, la partecipazione attiva, il diritto di scelta, la dignità, la riservatezza, la privacy, il diritto all'informazione e alla trasparenza, nonché l'efficienza ed efficacia.
La redazione della Carta dei Servizi avviene mediante il contributo di tutto il team, in un'opera congiunta di riflessione sull'organizzazione interna, sulle modalità operative e sulla qualità dei servizi erogati, al fine di favorire lo sviluppo di un sano senso di appartenenza alla struttura. Inoltre, la Carta dei Servizi si propone di descrivere la metodologia e l'organizzazione della Comunità Alloggio, nonché le peculiarità degli interventi svolti all'interno della rete dei servizi territoriali. Essa viene sottoposta a periodici aggiornamenti o revisioni in caso di variazioni rilevanti relative all'erogazione dei servizi.
Al fine di tradurre operativamente i suddetti principi, la Cooperativa ha adottato adeguati strumenti e procedure volti a definire gli standard di qualità dei servizi erogati e a valutarne l'efficacia, semplificando inoltre gli aspetti burocratici e procedurali connessi alla fornitura dei medesimi servizi. Inoltre, vengono implementati sistemi di gestione delle segnalazioni e dei reclami al fine di gestire tali situazioni nel modo più appropriato e tempestivo.
Se vuoi prendere visione del documneto integrale puoi farlo qui: https://lanternadidiogene.it/agape-fontenuova
|
Pubblica una recensione